Quantcast
Channel: Oss – Nurse24.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 54

Operatore Socio Sanitario: valido aiuto o impiccio?

$
0
0

REDAZIONE. Gli Operatori Socio-Sanitari (OSS) sono figure di supporto all’Infermiere, ma chi di noi ha mai capito qual è il loro ruolo e quali sono le loro reali competenze? In un precedente servizio abbiamo descritto la figura dell’OSS, che è un tecnico abilitato ad effettuare alcune funzioni di base che vanno dall’igiene del paziente alla sua movimentazione, dal supporto nelle faccende quotidiane (per esempio vestirsi, lavarsi, pettinarsi, alimentarsi, ecc.) alla rilevazione di alcuni parametri vitati (per esempio Pressione Arteriosa o Temperatura Corporea, là dove qualificati e ritenuti autonomi).

Sulla Pagina Facebook di Nurse24.it è scoppiata la polemica in merito agli OSS e soprattutto alla presunta presenza di una gerarchia Medico-Infermiere-Oss.

Vediamo cosa si è detto:

Marina: “per esperienza personale direi che di fedele hanno veramente poco… è difficile lavorare con persone che alla prima occasione te la mettono in quel posto… non hanno mezza responsabilità e distruggono il nostro lavoro appena aprono bocca… facile così… noi infermieri non ci permettiamo di fare così con i nostri superiori medici… ma questo è solo il mio punto di vista…”

Federica: “Dal punto di vista collaborativo credo che l’Infermiere in quanto potenziale formatore di personale di supporto e conoscitore della trasferibilità di alcune funzioni ad altri soggetti (delega) possa fare molto. L’importanza della collaborazione Infermiere-Oss trova secondo è anche di natura giuridica. L’Infermiere ricorre allo strumento della delega o meglio in questo caso più correttamente all’attribuzione o affidamento di un compito, permettendo a tali figure di compiere alcuni atti su specifica indicazione infermieristica. Si tratta di atti che vanno a comporre parti del PIA del cui esito finale ne rispondere l’Infermiere in quanto unico responsabile.”

A nostro avviso il Medico, l’Infermiere e l’OSS sono tre figure ben distinte che hanno dei limiti professionali, tecnici e culturali ben definiti. A sancirlo il nostro Profilo Professionale (DM 739/94)

Voi cosa ne pensate? Scrivete a direttore@nurse24.it.

Nurse24.it


Viewing all articles
Browse latest Browse all 54

Trending Articles